Abbiamo la fortuna di essere nati qui, il privilegio di lavorare ogni giorno in un territorio unico: la Sardegna, i terreni pianeggianti e vasti della Nurra, la costa nord-occidentale dell’Isola.
Qui, il vento di maestrale e il clima mite di questo angolo di Mediterraneo accompagnano il lavoro dei nostri viticoltori tutto l’anno.
Chi vive o soggiorna in queste zone lo sa bene: Alghero regala le sue lunghe stagioni calde rinfrescate dalla brezza marina, e il ricordo indelebile dei suoi tramonti riflessi nel mare.
Questa è la terra di cui ci prendiamo cura da oltre cinquant’anni. La nostra terra.
Ed è attraverso i nostri Vini DOC, Vini Sardi e di Alghero, che riusciamo a restituire ogni giorno al nostro territorio un po’ di quella bellezza e di quell’eccellenza che questa terra ci regala da sempre.
Alghero
È un legame forte quello che unisce la Cantina e il vasto territorio di Alghero.
Nei nostri vini, nella loro storia e qualche volta perfino nel loro nome, raccontiamo il fascino di una città viva nelle sua unicità linguistica e culturale, così come nella meraviglia del suo mare.
Chilometri di costa, piccole baie sabbiose, formazioni rocciose e l’imponente promontorio di Capo Caccia con le sue falesie a picco sul mare.
È qui che i fondali custodiscono alcuni dei più grandi tesori del territorio: l’oro rosso della Riviera del Corallo e l’Aragosta, simboli di Alghero nel mondo.
Poco distante, affacciata sul mare e protetta dai bastioni che ne disegnano il profilo, la città di Alghero vive nelle tracce di un passato ancora affascinante.
I ciottoli consumati dei suoi piccoli vicoli, il vociare dei pescatori lungo i moli, i colori e i sapori del mercato, affollato da ristoratori e abitati dell’Alguer Vella, scrivono ogni giorno la Storia di una cultura originale, isola nell’isola, diversa da tutte le altre e mai uguale a se stessa.